Come è noto, la grandissima parte del gettito è costituita, nel sistema impositivo italiano, da IRPEF, e, all’interno del “box” IRPEF, dall’imposta che deriva dalle ritenute sui redditi di lavoro dipendente. In buona sostanza, quindi, funziona bene la “filiera” azienda/sostituto ...
Il recupero dell’intenzione programmatica di riformare il Fisco da parte del Governo, negli ultimi giorni, sembra muoversi coerentemente con le indicazioni del «libro bianco» del 1994 e con le idee più volte manifestate dal Ministro in carica. In ...
Nell'ordinamento tributario italiano l'IRPEF - imposta quantitativamente preponderante quale fonte di entrate erariali - si presenta come un tributo fortemente progressivo, ma evidentemente, giacché al superamento della soglia dei 75.000 euro «scatta» l'aliquota massima del 43%, per un ...