Alla luce del principio di legalità (art. 3, D.Lgs. n. 472/1997), il comportamento elusivo appare non sanzionabile in quanto tale, ma semmai in ragione dei suoi riflessi nel momento dichiarativo (per ...
L’esito di un’attività di controllo fiscale non rappresenta la conclusione, ma semmai l’inizio di un percorso entro il quale i contribuenti dispongono di vaste possibilità di contestazione e difesa: si consideri infatti che la pretesa tributaria viene a formarsi (soprattutto ...
Nell’ambito della “pareristica” emanata dal soppresso Comitato consultivo e dall’Agenzia delle Entrate, assume importanza cruciale la controversa nozione di “valide ragioni economiche”.
Può a tale riguardo affermarsi che, se gli atti, fatti e negozi posti in essere presentano una sia pur ...
L'elusione fiscale è difficile da riscontrare prima che da contrastare, a causa della vaghezza sia della nozione di "valide ragioni economiche", sia del fine "abusivo".